Biblioteca Virtual Fandom

Ya somos la novena Comunidad en español más grande de FANDOM, te invitamos a que colabores en nuestra comunidad y contribuyas a que sea más grande. ¡Gracias a todos los que nos leéis y lo habéis hecho posible!

LEE MÁS

Biblioteca Virtual Fandom
Biblioteca Virtual Fandom
Advertisement

Plantilla:Scheda storia lunga

Plantilla:Storie

Ser Paperone e Lorenzo il Magnifico è la sesta e penultima puntata della Saga di Messer Papero e di Ser Paperone, che fece la sua prima apparizione su Topolino numero 1430 del 24 aprile 1983. La storia narra l'avventura in terra senese dei discendenti degli esuli fiorentini Messer Papero e Paperino Lanaiolo, descritta in tutti particolari da Guido Martina con le matite di Giovan Battista Carpi.

Trama[]

La storia inizia con un sogno di Paperino che si immagina di vincere il palio combattendo contro un disonesto avversario dalle sembianze di Rockerduck, e dove, alla fine, viene premiato con un bacio dall'affascinante Gemma.

Svegliato dallo zio, apprende da Poliziano che la sua amata è tornata a Montepulciano dai genitori e, di malavoglia, si reca con lo zio e il loro nuovo amico a visitare Siena. intanto Ser Paperone viene a sapere da Poliziano che ogni contrasto di parte è stato cancellato a Firenze, che è ora sotto l'illuminata guida di Lorenzo il Magnifico. Così i paperi, avuto una lettera da presentare al Magnifico da Poliziano, che è un suo buon amico, partono verso la tanto agognata Firenze.

Una volta nella città, si danno alla ricerca di Lorenzo de' Medici, e giungono nella Loggia dei Lanzi, dove alcuni uomini stavano declamando i versi composti dal loro amato sovrano, allora Ser Paperone storpia i versi del Magnifico, a causa della forza dell'abitudine.
Subito i presenti lo acciuffano per linciarlo, quando arrivano in suo soccorso gli armigeri che lo conducono dinanzi al Magnifico e al fratello Giuliano. Questi lo perdona ed inoltre gli fa riavere la casa dei suoi avi a Firenze, dato che l'accusa mossa contro Messer Papero si era rivelato ben presto falsa.
Così i paperi tornano nella loro città, ma purtroppo anche il governo di Lorenzo il Magnifico aveva degli avversari politici. Infatti, la potente famiglia de' Pazzi, che era di parte avversa, ordì una congiura contro di lui. Il 26 aprile 1478 Lorenzo subì un attentato davanti al duomo di Firenze da pare di Jacopo de' Pazzi, dove il fratello Giuliano rimase colpito a morte. Per quanto addolorato per la morte di Giuliano, Lorenzo perdonò i Pazzi e continuò il suo governo illuminato fino al 1492, anno della sua morte, che decretò la fine degli anni gloriosi di Firenze e della pace in Italia e l'inizio di una nuova fuga per Ser Paperone e suo nipote. Plantilla:Messer Papero Categoria:Storie italiane Categoria:Storie di Guido Martina Categoria:Storie di Giovan Battista Carpi Categoria:Storie della Saga di Messer Papero e di Ser Paperone

Advertisement