Biblioteca Virtual Fandom

Ya somos la novena Comunidad en español más grande de FANDOM, te invitamos a que colabores en nuestra comunidad y contribuyas a que sea más grande. ¡Gracias a todos los que nos leéis y lo habéis hecho posible!

LEE MÁS

Biblioteca Virtual Fandom
Biblioteca Virtual Fandom
Advertisement

Plantilla:Scheda storia lunga

Plantilla:Storie

Messer Papero e il Conte Ugolino è il secondo capitolo della Saga di Messer Papero e di Ser Paperone, disegnato da Giovan Battista Carpi su testi di Guido Martina, è uscito per la prima volta su Topolino numero 1426, il 27 marzo del 1983. La storia è ambientata nella Pisa del XIV secolo.

Trama[]

Il ricco commerciante fiorentino Messer Papero, cacciato da Firenze sotto false accuse, prende la via dell'esilio. Insieme al nipote e al suo carico di fiorini, raggiunge Pisa e subito fa la conoscenza di Andrea Pisano, che gli narra la storia di Cinzica de' Sismondi.
La storia narra che una notte di settembre di trecento anni fa, le galee del pirata Bassot attaccarono il porto di Pisa, partendo da Porta Marina. In pochi istanti, le orde saracene fecero irruzione nella città addormentata, dilagarono nelle strette viuzze dei quartieri e rubarono tutto quello che poterono predare. in quel terribile frangente, soltanto una nobile fanciulla non si perse d'animo, Cinzica de' Sismondi. Ella percorse a precipizio i vicoli deserti, finché, allo stremo delle forze, raggiunse l'Arno. Con stupore, vide che al di là del fiume le case erano ancora immerse nel sonno; il fragore della violenza saracena non arrivava fin laggiù. Allora, raccolte le ultime forze, attraverso il ponte e raggiunto il palazzo del Comune, diede di piglio alla corda delle campana. Il disperato scampanio svegliò i pisani che affrontarono e scacciarono i saraceni.

Finito il racconto, i paperi raggiungono Piazza dei Miracoli, dove, vedendo la Torre di Pisa, danno l'allarme pensando che stia crollando. Subito destati, i pisani cacciano Messer Paperone e il nipote a causa del falso allarme da loro provocato. In seguito, incontrano due malfattori che, scoperto che la botte di Messer Papero è piena di fiorini d'oro, decidono di rubarla. Intanto i paperi si accampano per la notte all'interno della Torre della Fame, dove era stato rinchiuso e fatto morire d'inedia il Conte Ugolino della Gherardesca nel 1288, dopo un dissidio con l'Arcivescovo Ruggieri degli Ubaldini. Nottetempo i due malfattori, travestiti da fantasmi, irrompono nella torre spaventando i paperi, che però, grazie all'aiuto del prode asinello, riescono a sconfiggerli e a catturarli. Dopo averli consegnati agli armigeri, chiedono al Capitano del popolo di avere il permesso di abitare nella Torre della Fame. Messer Papero ne farà un museo a pagamento, fino a quando, a causa dell'arrivo di un daziere, ovvero di un agente delle imposte, non sarà costretto nuovamente alla fuga.

Curiosità[]

  • Il Conte Ugolino della Gherardesca, Andrea Ugolino da Pontedera, conosciuto come Pisano, e Cinzica de' Sismondi, sono personaggi realmente esistiti, come è realmente esistita ed è ancora in piedi la Torre della Fame.

Plantilla:Messer Papero Categoria:Storie italiane Categoria:Storie di Guido Martina Categoria:Storie di Giovan Battista Carpi Categoria:Storie della Saga di Messer Papero e di Ser Paperone Categoria:Storie ambientate a Pisa

Advertisement