Biblioteca Virtual Fandom

Ya somos la novena Comunidad en español más grande de FANDOM, te invitamos a que colabores en nuestra comunidad y contribuyas a que sea más grande. ¡Gracias a todos los que nos leéis y lo habéis hecho posible!

LEE MÁS

Biblioteca Virtual Fandom
Biblioteca Virtual Fandom
Advertisement

Plantilla:Scheda storia Plantilla:Storie-infobox

Plantilla:Citazione 2

La pelliccia di visone è una storia scritta da Carlo Chendi e disegnata e inchiostrata da Luciano Bottaro, facente parte della serie Dal diario di Paperina. È stata pubblicata per la prima volta sul numero 568 di Topolino.

Trama[]

Paperina incontra la sua amica Paperetta, che sfoggia una magnifica pelliccia di visone, e il di lei fidanzato Paperucchio costretto sulla sedia a rotelle per una gamba rotta. Poco dopo, la papera va a trovare Paperino magnificando la pelliccia dell'amica, lasciandogli capire quanto lei stessa ne desidererebbe una simile, e gli spiega che Paperetta se l'è potuta permettere perché il fidanzato aveva stipulato un'assicurazione contro gli incidenti nominandola beneficiaria.

Paperino rimane del tutto indifferente alle indirette richieste della fidanzata, finché lei non fa in modo di fargli giungere a casa un assicuratore: la subdola idea di Paperina è che lui stipuli una polizza simile a quella di Paperucchio e che poi, con la sua sfortuna, si procuri un incidente che possa garantire anche a lei una pelliccia di visone.

Venuta a sapere che Paperino ha sottoscritto un'assicurazione, Paperina fa di tutto per causargli un incidente. Trovandolo a dormire sull'amaca, con il pretesto di invitarlo a fare sport lo trascina in un ring di lotta libera, dove un gigantesco lottatore seminudo intende sfidare un volontario del pubblico. Dopo aver costretto il riluttante Paperino a cimentarsi nella prova, Paperina si allontana sperando in un incidente, ma il papero si ripresenta con un premio: il suo avversario è scivolato su una buccia di banana lanciata dagli spalti ed è finito fuori combattimento da solo.

La successiva mossa di Paperina è invitare il fidanzato a un picnic, in cui lo invita prima a raccogliere dei rami per il fuoco - sostenendo che i migliori sono quelli staccati dalla cima di un albero altissimo - , poi a cogliere un fiore spuntato proprio in cima a una rupe, poi ad attingere dell'acqua da una fontana situata in un recinto dove pascola un ferocissimo toro. Paperino, tuttavia, continua a dimostrarsi insolitamente fortunato, in quanto riesce nelle tre imprese senza troppi danni.

Sempre più nervosa e sempre più dominata dall'idea della pelliccia, la papera insiste nella sua meschina macchinazione e, di ritorno a Paperopoli, chiede al fidanzato di ripararle il tetto, pensando che con la sua goffaggine cadrà sicuramente provocandosi qualche trauma. Ancora una volta, però, Paperino se la cava senza problemi, e anzi protesta perché vede che il tetto è perfettamente a posto.

Paperina va su tutte le furie e insegue l'ignaro e incolpevole fidanzato per le strade della città, ma alla fine è lei stessa a scivolare su una buccia di banana e a fratturarsi una gamba. Ma è proprio questo incidente a causare un importante risarcimento da parte della compagnia assicurativa, in quanto Paperino - forse subodorando la macchinazione della fidanzata - aveva sottoscritto una polizza contro gli incidenti a danno di lei, nominando sé stesso come beneficiario.

Paperino utilizza i soldi dell'assicurazione per comprarsi un'automobile di lusso, con cui accompagna la fidanzata infortunata in giro per la città. Paperina, pur vedendo la sua malignità punita dalla sorte, ha comunque la soddisfazione di potersi mettere in mostra davanti alle sue amiche a bordo di un veicolo non meno esclusivo e invidiato di una pelliccia di visone.

Pubblicazioni e fortuna[]

La pelliccia di visone - verosimilmente penalizzata non solo dalla centralità del desiderio della pelliccia, argomento ferocemente tabuizzato dalle ideologie animaliste negli ultimi decenni, ma anche dall'atteggiamento francamente spregevole di Paperina - è stata pubblicata appena tre volte in Italia:

  • Topolino 658 (1968)
  • Cartonatoni Disney 12 - Noi Due - Paperino e Paperina (1982)
  • I Classici di Walt Disney (seconda serie) 224 (1995)

Poche, probabilmente per gli stessi motivi, anche le pubblicazioni all'estero: la storia è comparsa in Danimarca, Norvegia e Svezia in adattamenti del Cartonatone Disney "Noi Due - Paperino e Paperina", e inoltre in Grecia (nel paese ellenico si ha l'unica pubblicazione a livello mondiale nel nostro secolo, datata 2003).

Potrà sorprendere che il giudizio dei lettori, in controtendenza con la connotazione politicamente scorretta della storia e malgrado la sua scarsissima diffusione, non appaia particolarmente negativo: La pelliccia di visone figura al 1742° posto su 43.533 nella classifica di gradimento INDUCKS (marzo 2024).

Categoria:Storie di Carlo Chendi Categoria:Storie di Luciano Bottaro Categoria:Storie dal diario di Paperina Categoria:Storie italiane

Advertisement