Biblioteca Virtual Fandom

Ya somos la novena Comunidad en español más grande de FANDOM, te invitamos a que colabores en nuestra comunidad y contribuyas a que sea más grande. ¡Gracias a todos los que nos leéis y lo habéis hecho posible!

LEE MÁS

Biblioteca Virtual Fandom
Biblioteca Virtual Fandom
Advertisement

Plantilla:Scheda storia Plantilla:Storie

Plantilla:Citazione 2

Il signore del Mississippi è il secondo capitolo della Saga di Paperon de' Paperoni scritto e disegnato da Don Rosa e pubblicata il 10 agosto 1992

Trama[]

Paperone trascorse i due anni successivi ai fatti narrati nel primo capitolo (dunque nel 1882) sul corso del fiume Mississippi, e precisamente dalle parti di Louisville, nel Kentucky.

Un ingenuo Paperone giunse a Louisville in Kentucky, in occasione dei festeggiamenti per il centenario della fondazione della città, quando giocatori d'azzardo e bari di tutto il mondo si erano dati appuntamento.
Ad uno dei tavoli della Galt House Tavern era seduto proprio zio Manibuche che, contro Porcello Suinello, giocava il diritto di recupero della Drennan Whyte, una barca leggendaria colata a picco 30 anni prima col suo carico di 100.000 dollari in lingotti oro.

Alla fine, grazie a un non troppo corretto full (tre assi e due assi!) vinse Manibuche, che batté Suinello vincendo l'esclusiva del recupero e il Ciccio Dollaro, l'imbarcazione fluviale di Suinello.
Mentre Angus e Paperone si abbracciavano dopo tanto tempo, Suinello si intrufolò sul Ciccio Dollaro per scoprire la corretta ubicazione del relitto. Inoltre apprese che in città un bizzarro inventore, Cacciavite Pitagorico (che poi si unì ai de' Paperoni) aveva inventato delle pillole in grado di rischiarare la limacciosa acqua del Mississippi.

Archivo:07.jpg

sinistra

Così dopo dieci anni dalle avventure narrate nella storia barksiana Zio Paperone e la Regina del Cotone, iniziò una nuova sfida tra Angus e Suinello
Suinello, forte dell'aiuto dei Bassotti, speronò il battello di Manibuche facendolo incagliare sulla riva. Giunto all'obiettivo fu tradito dai Basotti, intenzionati a non dover spartire con nessuno l'oro recuperato. Arrabbiato per lo smacco subito, Suinello gettò in un pozzo, il suo odiato rivale.

Plantilla:Citazione 2

Archivo:Scrooge04-1.jpg

Angus però scoprì che non si trattava di un pozzo, bensì della canna fumaria della Drennan Whyte, la barca più maestosa di tutto il Mississipi che era stata sommersa dal fango poiché il fiume aveva cambiato il suo corso di alcune decine di metri. I due parenti trovarono infine il tesoro, ma i Bassotti li avevano seguiti nelle viscere della Terra e iniziò una terribile lotta che si protrae per molte pagine e si concluse con l'arresto dei criminali e la consegna dell'oro alle autorità competenti.

Due anni dopo la narrazione di questi fatti, Paperone aveva rilevato l'attività dallo zio, ritiratosi a vita privata per poter scrivere le sue memorie. Un giorno, mentre trasportava un carico d'oro, venne nuovamente assalito dalla Banda Bassotti, intenzionata a rifarsi dopo lo smacco subito due anni prima.
I criminali vennero nuovamente sconfitti, ma nello scontro andò distrutto anche il Ciccio Dollaro, il battello di Paperone, così l'intrepido papero, con i tasca alcuni spiccioli e i due cimeli di famiglia (la dentiera d'oro di e l'orologio del bisnonno Hugh de' Paperoni) fu costretto a ricominciare da capo la costruzione della sua fortuna e venne assunto come fuochista della Palla di Cannone,un treno diretto verso ovest, mentre lo zio Angus continuava a fare fortuna vendendo i suoi romanzi d'appendice.

Analisi[]

Questo secondo capitolo, tra i più lunghi della saga insieme con l'ottavo e l'undicesimo, si basa sulla rivalità tra Angus Manibuche de' Paperoni, zio di Paperone, e Porcello Suinello, faccendiere poco onesto. Intorno a questa sfida Don Rosa costruisce una vicenda dinamica e divertente, ricca di gag e con alcuni tormentoni, come il continuo riferimento da parte di Angus all'acqua fangosa del Mississippi, o la continua ricerca di un nome adatto per la banda criminale appena formata da Capitan Bassotto e figli. In questo capitolo infatti si ha l'esordio dei più antichi e forse più irriducibili nemici di Paperone.

La presenza di scene d'azione, l'ampio uso di cambi di scena e la dinamicità di tutto l'episodio fanno di questo non solo uno dei capitoli più avventurosi e allo stesso tempo più divertenti dell'intera Saga, ma soprattutto uno degli esempi più chiari di quella fusione di stili ricercato dall'autore. Oltre, naturalmente, a Barks, nel tratto di Rosa si fondono anche quelli di De Lara e Gottfredson che avvicinano l'artista del Kentucky al primo periodo artistico di Bottaro.

Nella storia ci sono ben due citazioni (o presunte tali) una di seguito all'altra. La prima quando uno dei figli di Capitan Bassotto, rischiarata l'acqua con le pillole di Cacciavite, si getta nel Mississippi gli appare la spettrale visione di un villaggio subacqueo, il vecchio insediamento del Sopracciglio della Scimmia, un po' come accadde a Swamp Thing (personaggio a fumetti ideato da Len Wein e Berni Wrightson nel 1971) quando dovette affrontare una comunità di vampiri acquatici.
Don Rosa disegnò il salone d'ingresso della Drennan Whyte identico a quello del transatlantico più famoso al mondo: il Titanic.

L'ispirazione e le fonti[]

Zio Paperone e la Regina del Cotone narrava di come Paperone e Chiodo Suinello portassero a compimento una gara fra battelli sul Mississippi, cominciata nel lontano 1870 dai loro rispettivi zii, Angus de' Paperoni e Porcello Suinello. La storia che realizza Rosa comincia dieci anni dopo la sfortunata gara (dunque nel 1880) quando, il giovane Paperone giunge dalla nativa Scozia a Louisville in Kentucky e scopre che la rivalità tra lo zio e Porcello è ancora altissima.

L'altra fonte principale di questo secondo capitolo è l'unica avventura realizzata da Barks che abbia narrato per intero un episodio dei vecchi tempi di Paperone. In Zio Paperone e la gara sul fiume si racconta infatti del periodo in cui lo Zione navigò sul Mississippi a bordo del Ciccio Dollaro, in compagnia di Cacciavite Pitagorico. I cattivi di questo episodio sono Capitan Bassotto e i suoi tre figli baffuti, ovvero il nonno e i genitori degli attuali componenti della Banda Bassotti. Viene anche menzionato il dollaro d'argento che, nella storia Zio Paperone nella reggia della sirena, Paperone rammenta di aver vinto in una gara con i battelli nel 1880.

La storia si conclude con Paperone che va a lavorare per la ferrovia Palla di Cannone, così come Barks aveva riferito in Zio Paperone monarca del bestiame. Anche se quest'ultima non è mai esistita veramente, Don Rosa ha cercato di basare il resto della storia su fatti reali.[1]

Le storie di Barks[]

Le storie barksiane utilizzate da Don Rosa per la stesura di questo capitolo sono:

  • Zio Paperone e la Regina del Cotone (1955), dove si cita la prima sfida tra Angus Manibuche e Porcello Suinello;
  • Zio Paperone e la gara sul fiume (1957), per i riferimenti ai Bassotti, al " Ciccio Dollaro" ed a Cacciavite Pitagorico (nonno di Archimede) e alla sua abitudine di usare una delle due caldaie del battello per cuocervi le torte. In questa storia, Paperone danneggia i fumaioli del suo battello , e tali appaiono infatti nella seconda parte di questo capitolo;
  • Zio Paperone nella reggia della sirena (1967), per il riferimento al dollaro d'argento guadagnato da Paperone a bordo di un battello nel 1880;
  • Zio Paperone monarca del bestiame (1967), per il lavoro di fuochista svolto da Paperone sul treno "Palla di Cannone".

D.U.C.K.[]

Archivo:Duck 4.jpg

Il D.UC.K. nella prima pagina.

Archivo:Duck 3.jpg

Il D.U.C.K. nella cover.

La Saga, interamente dedicata a Carl Barks presenta all'inizio di ogni capitolo, nascosta, la sigla D.U.C.K. (papero in inglese), acronimo di Dedicated to Uncle Carl by Keno tradotto in italiano Dedicato allo Zio Carl da Keno (Keno è il secondo nome di Don Rosa).
In questa storia l'acronimo compare nella pipa disegnata sull'album di foto della quadrupla d'apertura, nella cover, invece si trova sulla pipa sputata da Angus.

Curiosità[]

  • Don Rosa fa approdare il giovane Paperone in arrivo dalla Scozia nella città di Louisville, in Kentucky, proprio la città natale dell'autore.

Riferimenti[]

  1. Zio Paperone Tuttodisney n.9 - Commento di Don Rosa al secondo capitolo della saga


Plantilla:Succ

Plantilla:Saga di Paperon de' Paperoni

fr:Le Roi du Mississippi el:Ιστορία: Ο Βίος και η Πολιτεία του Σκρουτζ Μακ Ντακ - Ο Άρχοντας του Μισισιπή Categoria:Storie di Don Rosa Categoria:Storie danesi Categoria:Storie ambientate nell'Ottocento Categoria:Storie della Saga di Paperon de Paperoni Categoria:Storie ambientate nel Kentucky Categoria:Storie su gare a percorso Categoria:Top 100 storie

Advertisement