Plantilla:Scheda storia Plantilla:Storie-infobox
Gara di gastronomia è una storia scritta da Carlo Chendi e disegnata e inchiostrata da Luciano Bottaro, facente parte della serie Dal diario di Paperina. È stata pubblicata per la prima volta sul numero 635 di Topolino.
Trama[]
Paperino, invitato a pranzo da Paperina, si complimenta con lei per le sue doti di cuoca, ma al tempo stesso afferma di saper cucinare molto meglio. La fidanzata resta un po' infastidita dall'appunto, tanto più che Paperino lo ripete anche in presenza di altre persone. In breve i due decidono per una sfida: dovranno cucinare qualcosa entrambi e sottoporre i piatti al giudizio di Nonna Papera, per stabilire definitivamente chi dei due è il migliore ai fornelli.
Il giorno dopo si svolge la gara di gastronomia: Paperino insiste sul fatto che ognuno dei due cucini per conto proprio, ma che il confronto avvenga in casa sua. La Nonna, bendata per non riconoscere in nessun modo i piatti presentati dai due contendenti, afferma che la prima pietanza assaggiata è buona, ma la seconda è molto superiore: la seconda è proprio quella presentata da Paperino.
Paperina non riesce a spiegarsi l'improvvisa bravura del fidanzato in cucina, ricordando che non molto prima lo stesso aveva offerto un pasto casalingo ad Archimede Pitagorico e l'inventore era stato ricoverato per intossicazione; quindi, sperando di carpire il suo segreto, chiede a Paperino di andare a pranzo da lui: lui accetta, però esige di non avere nessuno in casa fino al momento di servire in tavola. Paperina, arrivata in anticipo, cerca di spiare dalla finestra, ma Paperino chiude la tapparella; la papera taglia i fili della luce, pensando che lui non potrà cucinare al buio, ma di lì a poco Paperino apre la porta, la fa entrare e le serve un pranzo luculliano.
Sempre più decisa a capirci qualcosa, Paperina si intrufola in casa del fidanzato un giorno in cui lui va a trovare Qui, Quo, Qua a un campeggio fuori Paperopoli. In cucina sembra tutto normale e non c'è traccia di manuali di cucina o altri indizi, ma una mattonella del pavimento si stacca e rivela una botola: da qui, percorrendo un passaggio segreto, Paperina scopre che si arriva direttamente alla cucina di uno dei ristoranti più rinomati di Paperopoli. Vedendola arrivare, il cuoco le domanda se la manda Paperino per uno dei soliti acquisti.
In pratica, il papero aveva sempre comprato manicaretti creati da un prestigioso cuoco e li aveva fatti passare per suoi. Per vendicarsi delle umiliazioni, Paperina chiede a Paperon de' Paperoni di tappare il passaggio sotterraneo con del cemento; dopodiché, al ritorno di Paperino, gli propone una seconda sfida gastronomica, ma stavolta con qualcosa in palio: chi perde, sempre a giudizio di Nonna Papera, laverà i piatti all'altro per un anno.
Paperino accetta subito, ma il giorno della gara trova il passaggio bloccato dal cemento. Non potendo sfruttare il ristorante come al solito, cerca di arrabattarsi come può ai fornelli, ma non c'è nulla da fare: Nonna Papera dichiara che il piatto preparato da Paperina è ottimo, mentre quello di lui è disgustoso.
La storia si chiude con Paperino intento a lavare i piatti della fidanzata, mentre lei sfoggia un vestito nuovo, che ha comprato approfittando del fatto di poter risparmiare sull'acquisto di una lavastoviglie.
Curiosità[]
- Per tutta la storia non è mai specificato quali piatti cucinano i protagonisti, ma si parla sempre genericamente di "pietanze".
- Nella prima pubblicazione su Topolino, la storia segue immediatamente Cocktail party, sempre appartenente alla serie Dal diario di Paperina e realizzata dagli stessi autori; è possibile che si intendesse la seconda come un seguito della prima, anche se le due vicende sono ben distinte e leggibili separatamente (e per lo più, in pubblicazioni successive, edite indipendentemente l'una dall'altra).
Pubblicazioni[]
Gara di gastronomia è stata pubblicata cinque volte in Italia:
- Topolino 635 (1968)
- Paperino Mese 198 - Paperi in cucina (1996)
- Disney Big 45 (2012)
- Paperino Mese 450 (2017)
- Raccolta Paperino Mese / Paperino 20
Fuori dall'Italia, invece, conta solo una pubblicazione alquanto datata (1972) in Grecia.
Categoria:Storie di Carlo Chendi Categoria:Storie di Luciano Bottaro Categoria:Storie dal diario di Paperina Categoria:Storie italiane Categoria:Storie sulla cucina